Il Cervino – un punto di riferimento per Zermatt e tutta la Svizzera

Il Cervino e la Svizzera sono indissolubilmente legati. La montagna gigante a forma di piramide, molto difficile da scalare, è considerata la montagna più fotografata al mondo. Di fronte si trova il Piccolo Cervino, raggiungibile con una funivia.
Cervino (4.478 m s.l.m.): il simbolo della Svizzera in uno sguardo

Nel 1865 la prima scalata del Cervino cambiò per sempre quella che fino ad allora era stata una regione molto remota. Il Cervino è diventato famoso in tutto il mondo e meta di alpinisti ambiziosi.

Ancora oggi la scalata del Cervino è impegnativa e può essere raggiunta solo da alpinisti esperti con una buona attrezzatura e una guida competente. Ai piedi del percorso più frequentato si trova la Hörnlihütte, a 3260 metri, completamente ricostruita nel 2015.

Dal Piccolo Cervino (Matterhorn Glacier Paradise), separato dal Cervino solo dal Passo del Theodul e dal ghiacciaio, avrete una vista fantastica sulla montagna più fotografata del mondo. È raggiungibile da Zermatt con la funivia; la stazione a monte a 3.820 metri sul livello del mare è la stazione della funivia più alta delle Alpi.

Altri punti panoramici sono il Gornergrat o il Rothorn. La prima ferrovia a cremagliera elettrica della Svizzera raggiunge il Gornergrat in circa 30 minuti da Zermatt. La piattaforma panoramica è aperta tutto l'anno.

Prima salita: 14 luglio 1865

Primi scalatori: Edward Whymper, Douglas R. Hadow, Charles Hudson, Francis Douglas, Michel-Auguste Croz, Peter Taugwalder padre, Peter Taugwalder figlio. Caduta mortale durante la discesa: Douglas R. Hadow, Charles Hudson, Francis Douglas e Michel-Auguste Croz.

https://www.zermatt.ch